Le attività
Attività Sociali per il Supporto alla Persona con Problemi Psichici
- Feste tematiche: Organizzare feste a tema (ad esempio, feste stagionali, compleanni, festività) per favorire la socializzazione.
- Cene sociali: Organizzare cene settimanali o mensili dove i partecipanti possano condividere un pasto e conversare.
- Gite giornaliere: Pianificare escursioni in luoghi di interesse locale come parchi, piscine o siti storici.
- Visite culturali: Organizzare visite a musei, mostre d'arte, gallerie o eventi culturali.
- Serate cinema: Proiettare film presso la sede dell'associazione con discussioni post-visione.
- Serate musicali: Ascoltare musica insieme, con sessioni di karaoke o piccoli concerti dal vivo.
- Laboratori creativi: Offrire laboratori di arte, pittura, ceramica o artigianato.
- Attività sportive leggere: Organizzare sessioni di yoga, camminate di gruppo, o attività sportive leggere come il ballo.
- Giochi di società: Serate dedicate ai giochi da tavolo o ai giochi di carte.
- Volontariato di gruppo: Partecipare insieme a progetti di volontariato per aiutare la comunità e promuovere il senso di appartenenza.
- Workshop di cucina: Organizzare laboratori di cucina per imparare nuove ricette e tecniche culinarie.
- Visite agli animali: Organizzare visite a fattorie didattiche o rifugi per animali per interagire con gli animali.
- Laboratori teatrali: Offrire laboratori di teatro per esprimere emozioni e sviluppare abilità sociali e creative.
- Corsi di informatica: Insegnare le basi dell'uso del computer, dalla navigazione su Internet alla gestione delle email, fino ai programmi di videoscrittura. Aiutare i partecipanti a sviluppare competenze digitali utili nella vita quotidiana e professionale.
- Cura dell’alimentazione e della persona: Offrire workshop sulla nutrizione equilibrata e la preparazione di pasti sani. Includere sessioni di igiene personale e benessere per promuovere uno stile di vita sano e responsabile.